La regione esprime parere favorevole alla dismissione della Fano-Urbino

Fano (Pesaro Urbino)- La Regione Marche ha espresso parere favorevole alla dismissione della linea ferroviaria Fano-Urbino.

Vecchia carrozza sulla Fano-Urbino

Su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Luigi Viventi, la giunta regionale ha risposto alle richiesta del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che sollecitava una decisione in merito, a seguito della rinuncia della concessione di servizio da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi).
“Abbiamo assecondato le ripetute richieste della Provincia di Pesaro e Urbino di procedere alla dismissione definitiva, in quanto interessata a riconvertire l’aerea dell’ex sede ferroviaria -sottolinea Viventi-.
La decisione comunicata al Ministero tiene conto anche del fatto che Rfi non è più intenzionata a ripristinare il collegamento ferroviario, per cui, come Regione, autorizziamo Rfi e la Provincia a instaurare rapporti diretti per un miglior riutilizzo pubblico della vecchia linea”.
Il servizio passeggeri e merci sulla linea ferroviaria Fano-Urbino è stato soppresso nel 1987, previa autorizzazione del ministero dei Trasporti.
Attualmente viene effettuato un sevizio sostitutivo, con autolinea, finanziato dalla Regione Marche.
La concessione per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria prevede la possibilità di dismissione, una volta acquisiti i pareri ministeriali e della Regione.
Rfi, già nel 2002, rinunciava alla concessione di esercizio per le difficoltà economiche e gestionali connesse all’effettuazione del servizio.
Nel 2003 il Ministero chiedeva alla Regione il proprio parere, nell’ambito della programmazione dei servizi locali.
La Regione, nel 2005, invitava il Ministero a soprassedere alla chiusura.
Nel 2010 la Provincia di Pesaro e Urbino, invece, ha richiesto ripetutamente la ripresa dell’iter di dismissione e l’assegnazione all’Amministrazione provinciale dell’area della linea, per realizzare l’asse portante della rete di piste ciclabili della provincia, lungo la Valle del Metauro.
Sempre nel 2010 la Provincia ha inviato alla Regione e a Rfi la delibera con cui si chiedeva di procedere alla dismissione definitiva e sollecitato la Regione, anche nel 2011, per esprimere il necessario parere al Ministero.
La Regione ha nuovamente avviato contatti con Rfi per valutare l’ipotesi di una riattivazione della linea, non trovando la dovuta adesione per la scarsa frequentazione della tratta ferroviaria.
“Conseguenza logica e definitiva -conclude Viventi- è stata, pertanto, l’invio del parere favorevole al Ministero, in quanto la contrazione delle risorse statali, per il settore, non concede possibilità di ulteriori ripensamenti”.

fonte http://www.fanoinforma.it/

12^ Festa della Stazione

Il reportage fotografico della festa al seguente link:

https://picasaweb.google.com/FerroviaFVM/12FestaDellaStazione#

Una conferenza con un tema storico, relazioni tecniche per una ferrovia moderna e veloce, due 

Sindaci ed un ViceSindaco ( Fermignano, Piobbico ed Urbino) favorevoli al trasporto su ferro,

 due Sindacati ( UIL ed ORSA) che appoggiano ed auspicano un’azione importante per il

ripristino una rassegna fotografica con trecentoventi immagini, una ricca ed interessante

mostra di mezzi ed attrezzature della Protezione Civile, della Croce Rossa Civile e Militare,

del Genio Ferrovieri, un pubblico numeroso ed interessatissimo.

Questa  in sintesi è stata la XII Festa della Stazione a Fermignano il 9 ottobre scorso.

Il tutto per ribadire ancora una volta la validità delle proposte sostenute e dell’azione svolta

da FVM-Ferrovia Valle Metauro.

Alla base di tutta questa attività, che dura da più di dieci anni, vi sono studi, progetti e

valutazioni economiche redatte da qualificatissimi professionisti del ramo.

Tali valutazioni concordano nella convenienza e fattibilità economiche dell’operazione di

ripristino che apporterrebbe innegabili benefici per il territorio sia sul lato della mobilità 

integrata con bus e bici, dello sviluppo del turismo, che del miglioramento

della qualità della vita.

Indispensabile a questo punto una valutazione delle diverse tesi attraverso un confronto 

tramita un tavolo tecnico presieduto dalla Regione Marche.

Al contrario la Provincia di Pesaro-Urbino, che a suo tempo aveva sposato la tesi del ripristino ed

ed aveva supportato FVM ( vedi l’azione di salvataggio della linea nel 2005 presso il Ministero 

dei Trasporti e la Delibera del Consiglio Provinciale del 2009) , da qualche tempo

intende, invece, ridurre la ferrovia a semplice pista ciclabile .

Senza portare alcun progetto valido o plausibile a conforto di ciò ( tranne con la citazione   

dello studio SVIM ormai datato e confutato da più parti sia  nel metodo che nelle conclusioni)

alcuni personaggi, senza alcun titolo professionale in merito nè formazione specifica sul

tema martellano sistematicamente la popolazione tramite i media: le motivazioni che

giustificherebbero la conversione della ferrovia a ciclabile rivelano la totale mancanza di 

cultura specifica  e di profonda impreparazione tecnica da parte di questi “esperti” contrari

al ripristino ma assolutamente favorevoli a ciclopiche sudate stile Bartali.

Purtroppo il fatto grave consiste nell’ignorare deliberatamente lo scenario negativo che si  

proporrebbe per il nostro territorio : un deserto trasportistico in cui le zone interne

 verrebbero ulteriormente penalizzate per mancanza di un sistema di comunicazione sicuro 

ed ecologico qual è la ferrovia.

Né sono plausibili le programmazioni di collegamenti tra Fossombrone e Pergola (tramite

galleria di  nove chilometri)  o tra Fano ed Urbino costeggiando la Superstrada perchè

difficili da realizzare e costose almeno il triplo della proposte FVM.

Di contro si propone una  struttura  ( che potrebbe essere realizzata altrove, a prezzi di gran

lunga inferiori) che non può essere riconosciuta come pilastro, contrariamente alla ferrovia,

per il sostegno  dell’economia del territorio del paese.

Il problema VERO e FONDAMENTALE consiste nella riprogettazione del sistema trasportistico pubblico della Provincia

tramite uno studio serio e rigoroso, da parte di un pool di esperti e

professionisti, che razionalizzi  al massimo tale sistema, che sia al di sopra di ogni

decisione di parte,che sfrutti con efficacia le risorse destinate al Trasporto Pubblico Locale.

Nel sistema di mobilità il treno può recitare un ruolo da protagonista per le tratte

metropolitane e di di Area Vasta quale la Valle del Metauro .

 Meditate gente…meditate!

 

Dal libro : IN TRENO AL MARE

Un interessante scorcio di storia nel libro di Roberto Renzi e Gian Guido Turchi

Rassegna stampa 2011

https://picasaweb.google.com/FerroviaFVM/RassegnaStampa2011#

La nostra battaglia è stata premiata da numerosissimi articoli di giornale

su quotidiani e periodici locali, riviste specializzate e la ribalta nazionale

con gli articoli su “La Repubblica” di Paolo Rumiz nel 2008

e sul ” Corriere della Sera” di Carlo Vulpio nel 2010

l                              

Fossombrone e il treno

  

La nascita e la storia della Ferrovia Metaurense è fortemente legata a personaggi

forsempronesi.

Fu il conte Lattanzio Lattanzi , sindaco di Fossombrone dal 1864 al 1869, ad impegnarsi

per quasi 40 anni per favorire il collegamento del suo paese alla linea adriatica e

quella per Roma (attraverso Fermignano,Cagli, Pergola, Fabriano).

Il suo sogno si realizzò nel 1915.

Quando negli anni ’30 le ferrovie Padane, concessionarie della metaurense, fallirono, 

la linea rischiò lo smantellamento ma, grazie al podestà di Fossombrone

Getulio Emanuelli,  il treno fece ritorno nel 1941.

Dai giornali abbiamo appreso che l’attuale sindaco di Fossombrone, allineandosi

alla proposta del presidente della provincia di Pesaro e Urbino, è favorevole alla pista

ciclabile, piuttosto che adoperarsi come i suoi predecessori.

Nell’ assoluta convinzione che tale scelta rappresenti un errore strategico

da cui non si riuscirà a tornare più indietro, ancora una volta,

 pubblicamente, dichiariamo la totale disponibilità ad incontrare

chiunque e qualsiasi  soggetto istituzionale che voglia confrontarsi e informarsi sul nostro

punto di vista e le nostre conoscenze.

 

XII Festa della Stazione

9 Ottobre 2011 – XII Festa della Stazione (Fermignano PU)


 

Il giorno 9 ottobre p.v. si terrà a Fermignano (PU) la dodicesima edizione della “Festa della Stazione” organizzata da FVM- Ferrovia Valle Metauro con la collaborazione del Comune di Fermignano, della Regione Marche , del Gruppo Comunale della protezione Civile , della ProLoco Fermignano , del FAI e di Legambiente Urbino.
La manifestazione prevede , tra l’altro, una mostra sul ripristino della ferrovia Fano-Urbino, la partecipazione di mezzi e personale della Protezione Civile Marche, delle Organizzazioni del Volontariato e di Corpi Operativi dello Stato.
Tra essi spiccano il Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano e la Croce Rossa Militare e Civile.
Previste anche mostre modellistiche e di materiale storico , un raduno di mezzi militari d’epoca e , se il meteo lo permetterà, un’esibizione della Pattuglia Acrobatica YAKITALIA.
Nell’ambito della giornata, alle ore 10.00 del mattino, si terrà una conferenza di carattere storico sulla ferrovia Fano-Fermignano con l’intervento del Prof. Mei dell’Università di Urbino e la presentazione di interessanti documenti.
Sala Comunale Monteverdi in Via Martiri della Libertà.

Saranno presenti altri relatori di fama nazionale, tra cui il Prof. Bariletti eminente progettista ed esperto di gestione ferroviaria.
Verrà altresì illustrata una proposta di adeguamento del servizio ferroviario agli standard attuali con la proposta di un Gruppo di studio di giovani Ingegneri del settore.

                                                                         

 

Lettera di Alberto R.Rutter,

Caro Carlo

Ciao, spero, come sempre, che tu stia bene e che tutto proceda nel migliore modo possibile.

Stavo riflettendo, questi giorni, sulle conseguenze attuali e quelle future della tangibile regressione economica che il mondo occidentale sta affrontando e sull’importanza del trasporto collettivo sia celere e di grande capacità sia a domanda/offerta flessibili, in questa fase socioeconomica, anche e specialmente in Italia. Ben sappiamo quanto, in molteplici aree del Paese, manchi un’adeguata infrastrutturizzazione ferrotranviaria, complice la sistematica procedura di smantellamento avvenuta soprattutto tra gli Anni Cinquanta e gli Anni Ottanta del XX sec., spinta dalla politica monomodale della mobilità e dei trasporti, affidando alla gomma il monopolio degli spostamenti.  L’opportunità di valersi, nonostante la crisi, degli effetti delle politiche della mobilità e dei trasporti, promosse dalle organizzazioni comunitarie preposte (ovvero dei finanziamenti mirati nel campo di ambiente, trasporti e dell’energia), viene però applicata prevalentemente solo da altri Paesi europei.

In Italia continua, infatti (anzi dovrei dire “viceversa”), lo stillicidio di occasioni perdute nei riguardi della salvaguardia, dello sviluppo sostenibile di centri storico – monumentali di diverse dimensioni, a causa del peggioramento dell’accessibilità alle città d’arte ed ai luoghi di interesse culturale o ambientale di pregio, su tutto il territorio nazionale.

Il fenomeno negativo, come tu ben sai, trae principalmente origine dallo squilibrio modale dei trasporti e si manifesta attraverso due aspetti del tutto controproducenti:

–         la strada quale unico sistema di trasporto per raggiungere insediamenti e località storico-monumentali, un tempo serviti anche dal trasporto su rotaia;

–         la trasformazione di città d’arte e di centri, nuclei abitati e siti di interesse storico culturale da insediamenti a misura d’uomo a insediamenti “a misura d’automobile e di pullman”.

Affidare esclusivamente all’autoveicolo privato, agli autoservizi di linea o agli automezzi a noleggio, la possibilità di raggiungere la maggiorparte degli insediamenti di elevato interesse storico-monumentale, significa incrementare il turismo “mordi e fuggi” e l’incapacità di comprendere il reale valore del luogo visitato ed il rispetto del sito: un contributo fondamentale all’acquisizione di una maggiore consapevolezza culturale del luogo, viene fornito dall’avvicinamento alla meta, mediante un moderno e confortevole veicolo ferrotranviario leggero, procedendo a velocità moderata su linee secondarie storiche.

Il secondo aspetto sconvolge la fruibilità paesaggistico-monumentale degli abitati sopraccitati, identificandosi con un vero e proprio “assedio” dei mezzi di trasporto su gomma nei centri storici dei medesimi insediamenti, alterandone l’armonia del paesaggio urbano.

Taluni Comuni con maggiori risorse a disposizione, tuttavia, peggiorano la situazione, incrementando la trasformazione della forma urbis, a causa della realizzazione di parcheggi non pertinenziali nel cuore dei centri storici, anziché all’esterno dei medesimi.

A riguardo, tuttavia, ti desidererei parlare più approfonditamente in altra occasione, dando la priorità al primo aspetto (troppe linee ferroviarie o tranviarie chiuse all’esercizio da anni, ma mai disarmate, corrono oggi, dopo decenni di oblio, il rischio di essere smantellate).

In casi sempre più diffusi, molte di esse sono soggette a progetti di trasformazione o sono già in corso di trasformazione in lunghi itinerari ciclopedonali (spesso sottoutilizzati e costosi da mantenere). Questo aspetto mi preoccupa non poco, perché, per quanto risulti assolutamente indispensabile valutare caso per caso l’opportunità di riconvertire in pista ciclabile una ferrovia chiusa al traffico, ma “fisicamente” ancora esistente, sono convinto che debba prevalere la possibilità di ovviare agli effetti negativi provocati da errate scelte politiche trasportistico-territoriali, prese decenni orsono, squilibrando la cultura della mobilità in Italia.

La riattivazione di una ferrovia mai smantellata, che tocca insediamenti o siti di notevole interesse storico-monumentale o paesaggistico-ambientale, è certamente un’operazione che non entra in contrasto con la realizzazione di una pista ciclopedonale parallela ed, anzi, rappresenta una infrastruttura di mobilità e trasporto adattissima a supportare una rete di piste ciclabili che si possano dipartire dalle stazioni o dalle fermate della linea (o ricollegarsi ad esse).

Sottolineo questo, poiché non sono affatto in contrasto con la realizzazione di itinerari ciclopedonali, ma nel quadro di una più generale operazione di effettiva integrazione modale dei trasporti, sempre più disattesa.

Esemplificando questa mia riflessione, fa meditare la firma di un atto avvenuto proprio qualche  qualche giorno fa da parte della Provincia di Pordenone riguardo la sorte di una linea ferroviaria nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia: la Casarsa della Delizia – Spilimbergo – Pinzano al Tagliamento, chiusa al servizio da venticinque anni circa, ma, appunto, mai smantellata. Anche questa delibera, stando alle mie attuali informazioni, mirerebbe al riutilizzo della sede ferroviaria a scopi ciclabili, privando, di fatto, un centro storico-monumentale, didattico, industriale e turistico, quale Spilimbergo e tutti gli insediamenti della Destra Tagliamento di un sistema di trasporto alternativo a quello stradale.

È l’ennesima dimostrazione del perseguimento di un modello negativo di sviluppo trasportistico-infrastrutturale in territorio italiano.

Gestendo, viceversa, queste infrastrutture di trasporto su rotaia come linee tranviarie (soluzione favorita anche dalle nuove direttive sull’agente unico “a bordo treno”), anziché linee ferroviarie, i costi di esercizio, manutenzione, ecc. risulterebbero assolutamente minori. Il mancato recupero di queste linee, invece, potrebbe provocare la loro ricostruzione ex novo,  in futuro, gravando ben di più sul consumo di territorio e sulla spesa pubblica…

Questi ragionamenti potrebbero forse rivelarsi utili ad iniziare a colloquiare tra noi, per costruire il convegno di Urbino del prossimo anno. Spero di non essermi soffermato troppo a lungo su tematiche ben note, ma ti ringrazio, come sempre, sentitamente della cortese attenzione e ti saluto cordialmente.

Ciao ed a presto, Alberto

Alberto ROUTHER – RUTTER
Urbanistica, mobilità e riequilibrio modale dei trasporti

Tratti puliti

L’associazione FVM comunica che in data odierna ha ripulito

e mantiene liberi dalla vegetazione
17 km

di linea su un totale di 48,75 km

Accesso agli utenti registrati

Solo gli utenti registrati possono accedere alle sezioni speciali, come quella relativa ad alcuni aspetti deii dati tecnici della linea e al Forum.

Regitrarsi è semplice. Basta andare alla sezione LOGIN e cliccare al link Registrati.

Vi sarà richiesta un username, una password e una mail valida.